la Cucina al centro tavola ..


Le case servono sostanzialmente a curare corpo e spirito, a lavarci dalla quotidianità, a cucinare cibo, dormire, svagarci come lavorare. Mediamente passiamo circa dieci ore tra il letto e le abluzioni quotidiane, la sera come il mattino. Colazione, Pranzo e Cena, impegnano la Cucina e il Soggiorno in ritualità molto varie a seconda della cultura, delle abitudini e del tempo disponibile agli abitanti della casa. La Cucina riveste un ruolo particolare nella nostra quotidianità per la sua capacità di coinvolgere tutti i nostri sensi in un mix così potente da evocare tanto il ricordo dell’infanzia, quanto da regolare il compenso psico fisico delle persone. Una buona cucina è certamente legata alla qualità della nostra alimentazione e con essa il soddisfacimento di necessità estetiche che si nutrono o alimentano, profumi, sapori, emozioni tattili e visive, suoni, calore, percezione del naturale in ambito domestico.

Tutto il nostro immaginario trova in cucina materiale vitale.

Immaginario che vuole il soddisfacimento di valori estetici, formali, materici. La cucina è una macchina assai complessa che vuole soddisfatte componenti estetiche, ergonomia, funzionalità, economia, durevolezza. Una macchina fatta di arredi e attrezzature fisse, ma anche mobili, e di tutto punto disposte secondo precisi criteri che ne fanno uno strumento comodo, affidabile .. disponibile a supportare le nostre necessità !

Tutto questo a patto che venga Progettata con molta cura.

Gli appassionati di cucina sanno cosa significa avere tutto a a portata di mano, e siano essi donne o uomini, distrutto il feticcio che vuole le prime vestali esclusive del focolare, sanno riconoscere le qualità e i “percorsi” dello spazio cucina. Anche i meno avvezzi sanno cosa significhi avere a disposizione uno spazio facilmente utilizzabile e sempre pulito; conoscono le economie in termini di tempo che una buona cucina richiede; apprezzano la facilità d’uso e rimessaggio, unitamente alla qualità di essere ripulita nel più breve tempo possibile.

Tutto reclama Ergonomia e Funzionalità.

Cucina Boffi WP

Nel momento di acquistare una Cucina, armati di ritagli da pubblicità e riviste specializzate,  ci avviciniamo a rivenditori più o meno qualificati, con lo spirito di soddisfare gusti e disponibilità economiche. Nel fare questo siamo spesso condizionati dallo spazio di cui disponiamo e di quello che invece vorremmo avere, magari con la classica finestra “sopra” al lavello, o col frigorifero a doppia larghezza, il forno disposto in alto, la penisola e quanto d’altro. Sono tutte necessità psico fisiche legittime, ma non sempre realizzabili e spesso ci troviamo “forzati” nell’acquisto ad una soluzione che non è quella dei nostri sogni. I rivenditori dal canto loro, una volta stabilito quanto può spendere il cliente, fanno tutto quanto gli è possibile per trovare una soluzione accettabile dai diversi punti di vista. Tuttavia alla fine dell’acquisto, quando la cucina è in funzione, ci accorgiamo che spesso è stata concepita con scarsa attenzione, spesso è scomoda o poco confortevole.

Spesso la Cucina manca di Funzionalità.

Funzionalità ed Ergonomia sono qualità spesso trascurate e che avrebbero potuto trovare una soluzione molto migliore senza compromettere tutte le altre doti di questo spazio meraviglioso. Potremmo affermare inoltre che spesso, di queste qualità ce ne accorgiamo solo dopo, alla fine, quando magari è troppo tardi per riparare. Nella progettazione e nell’acquisto della “nostra” Cucina, spesso abbiamo perso di vista qualcosa d’importante, qualcosa che non si vede e che solo progettisti molto accorti avrebbero potuto verificare. Per questo abbiamo deciso di avviare una procedura che consiste nell’imbastire una serie di due o tre soluzioni per i vostri spazi. Un progetto fatto di elementi e diagrammi funzionali che prescindono dalle qualità estetiche. Uno strumento col quale recarsi con molta tranquillità dal rivenditore di fiducia, certi di non sbagliare nella organica “distribuzione” di tutti i componenti necessari. Uno strumento che dia da subito una idea di costi, benefici, funzionamento !

Un Progetto gratuito per chi vorrà fruirne.

Un servizio rivolto a coloro che ne faranno richiesta, al solo “patto” di autorizzare la pubblicazione del progetto e a nostra discrezione. Una discrezionalità preventivamente assolta, basata su criteri di interesse generale. Tutti i progetti sviluppati verranno pubblicati su questo blog, formando una sorta di manuale o rubrica, dedicata allo spazio cucina sotto il punto di vista fin qui espresso. Uno spazio redazionale basato sulle tecniche di produzione, conservazione e dispensa del cibo, di conferimento dei rifiuti, di facilità di uso e manutenzione. Tutto questo senza perdere di vista le aspettative del fruitore finale, l’aumento degli scambi interculturali e la diffusione di cucine etniche, e con un cenno breve a valori cromatici e materici, lasciati peraltro alla fase successiva di acquisto.

Per questo motivo .. 100 Cucine.

RichiediInformazioni

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

EmoticonBlu

Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini! (W. Whitman)

Design UR Life

Design UR Life è un viaggio verso Architettura & Design, viaggi, Arte, fotografia, Moda , e tutto ciò che fa parte del mio Lifestyle

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

Terremoti e grandi rischi (earthquakes and great risks)

Questo blog propone materiali, opinioni e dibattiti sui terremoti, i loro effetti e le modalità di riduzione del rischio sismico. Conserva anche materiali e opinioni relativi al cosiddetto "Processo Grandi Rischi" e ai suoi tre gradi di giudizio. It also contains the material of the former English blog "Earthquakes and Great Risks", on the same trial.

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

MineVacanti

Art Space Architecture

Omar Ortiz

pintor hiperrealista