Filtro Solare


Andiamo incontro all’Estate, una stagione in cui ci liberiamo dalle pigrizie di letto e divano. Passeggeremo su arenili, spiagge, sentieri in collina, sotto il sole che ci accarezza il cuore.
Siamo una popolazione solare e fotovoltaica, per definizione e faremo il pieno di energia.

Oltre al sole indubbiamente benefico, cercheremo pure ombra e frescura, acqua e sorrisi. Faremo pure all’amore ovunque purché lontani da sguardi indiscreti per quanto a molte persone risulti optional piuttosto scomodo.
Certo è che abbiamo bisogno di aria, di respirare a pieni polmoni e di liberarci, anche solo per poche ore, di quel pesante fardello che chiamiamo indumenti e che sono la nostra seconda pelle. Indumenti che rimetteremo appena temperatura e umidità ci imporranno di coprire adeguatamente i nostri corpi.

Tutti questi elementi di cultura e abitudine umana ci appaiono come banali. Coprirci, scoprirci, scappare al fresco, buttarci in acqua, spalmarci al sole ..
Sono elementi di fisiologia umana ben precisi e hanno a che fare con la termoregolazione umana e l’ausilio di un capo di abbigliamento adatto alle condizioni del momento.
Aggiungiamo un fattore che solitamente ci viene in soccorso.
Una bella bevanda, possibilmente fresca e naturale.
Probiotica.

Photo by rawpixel.com on Pexels.com

Viviamo nel centro Italia, in zona temperata, con estati molto calde e miti mezze stagioni. Per sette otto mesi godiamo di un bel clima salvo episodi stagionali ai quali siamo sempre meno abituati e dai quali ci proteggiamo con capi di abbigliamento. Se fa troppo caldo e se siamo esposti al sole usiamo filtri che vanno dal cannicciato alle creme per il corpo. Appena occorre indossiamo una camicia leggera, o corriamo all’ombra. Comunque sia abbiamo bisogno di protezione, soprattutto per le pessime condizioni delle nostre città, poco accoglienti e agevoli quanto ad alberature, zone d’ombra e fontane di ristoro. Se ci pensiamo bene anche durante i mesi invernali abbiamo bisogno di protezione, per il freddo, per la pioggia, per l’umidità. ogni stagione e ogni condizione climatica impone un determinato abbigliamento. Se ci pensiamo bene anche le nostre Case fanno parte del “nostro” abbigliamento e influiscono notevolmente sul nostro confort ambientale. Le case sono in verità il punto cruciale da risolvere, soprattutto nei mesi estivi quando il caldo si insopportabile e le zanzare contribuiscono a rendere particolarmente insidiosa la permanenza e pure il riposo.

Potremmo affermare che per le nostre case necessiteremmo di un filtro solare per l’estate e di un adeguato cappotto nel pur breve periodo invernale allo stesso modo in cui ci regoliamo con l’abbigliamento.

Purtroppo va subito chiarito che la casa, a differenza dei nostri corpi, non può essere protetta all’occorrenza. Salvo qualche dispositivo come tende, frangisole e condizionatori acquistati al mercatone, non possiamo pensare di far indossare alla casa il capo giusto per ogni stagione. Vero …

Vero, ma non esattamente vero.

In verità qualcosa possiamo fare ma non è ne semplice, ne economico. Certamente possiamo usare un filtro solare per case, economico e di buon gusto. Possiamo ombreggiare le superficie esposte al sole con elementi naturali, rampicanti e fioriti, oppure con tendaggi, frangisole, o qualsiasi elemento che impedisca ai raggi solari di raggiungere i muri casa. Non è difficile. Basta accortezza e cura. Ma dovremo comunque rassegnarci all’umidità dell’aria, al vapore acqueo e a tutte quelle componenti che tolgono comfort al nostro abitare. Per i mesi invernali invece non esiste soluzione pratica, immediata ed economica, bensì costose soluzioni. Allestimenti che vanno dalla sostituzione degli infissi, alla costruzione di cappotti, alla eliminazione di ponti termici, ovvero di elementi costruiti, normalmente in CA, che fanno migrare il calore dall’interno verso l’esterno, con notevole dispendio di energia. Vero è che basta girare la manopola della caldaia per non subire questo affronto termodinamico. Resta pur vero tuttavia che alla prima bolletta ci pentiremo del nostro gesto istintivo e non esattamente opportuno.

Il Sole è la risposta più efficace a tutti questi problemi, ed opportunamente filtrato ci può aiutare a riscaldare le nostre case nei mesi invernali e (paradossalmente) a raffrescarle d’estate. Giuro che non mi riferisco ai condizionatori.

La nostra materia è l’aria che manteniamo all’interno degli ambienti ove viviamo. Aria fatta di ossigeno e umidità, e che mentre soggiorniamo si impoverisce di ossigeno e si arricchisce di monossido di carbonio e vapore acqueo. Questo processo ci spinge nei mesi estivi a scappare all’aria aperta, ed è questo il motivo per cui ne apprezziamo tutto il beneficio. Nei mesi invernali e nelle mezze stagioni al contrario, al di la di una passeggiata occasionale, siamo intrappolati da noi stessi. Il fatto è che il nostro metabolismo a produce vapore acqueo, monossido di carbonio e impoverisce l’aria interna di ossigeno, pregiudicando anche le nostre condizioni di salute. Aprire spesso le finestre è una buona pratica naturalmente, ma pure questa è in combutta con la bolletta e complice della caldaia quindi, che deve provvedere a riscaldare l’aria di rinnovo che entra.

Temperatura, Umidità, Vapore Acqueo, Monossido di Carbonio, questo è il campo di gioco e non c’è scampo. La partita si deve giocare. Si scontrano le condizioni micro climatiche interne da mantenere pressoché costanti e le condizioni esterne estremamente mutevoli. Ad arbitrare le partita ci stanno le nostre economie e qui si apre una discussione molto lunga che però vorrei sedare subito. Se ce l’hanno fatta gli uomini primitivi possiamo farcela anche noi, e se ancora adesso viviamo nonostante la bolletta, vuol dire che facendo di meglio possiamo arrivare con molta pazienza al consumo zero di energia.

Frugate in altri articoli e scoprirete come.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

EmoticonBlu

Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini! (W. Whitman)

Design UR Life

Design UR Life è un viaggio verso Architettura & Design, viaggi, Arte, fotografia, Moda , e tutto ciò che fa parte del mio Lifestyle

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

Terremoti e grandi rischi (earthquakes and great risks)

Questo blog propone materiali, opinioni e dibattiti sui terremoti, i loro effetti e le modalità di riduzione del rischio sismico. Conserva anche materiali e opinioni relativi al cosiddetto "Processo Grandi Rischi" e ai suoi tre gradi di giudizio. It also contains the material of the former English blog "Earthquakes and Great Risks", on the same trial.

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

MineVacanti

Art Space Architecture

Omar Ortiz

pintor hiperrealista